0432 282891

La farmacia Pelizzo a Udine aderisce al Programma di Screening per l'Epatite C della Regione Friuli Venezia Giulia: tutti i cittadini in possesso dei requisiti* possono richiedere ed eseguire la prenotazione in Sportello CUP online, con o senza lettera d'invito ASL.

COS'E' LO SCREENING DELLA EPATITE C

Lo SCREENING REGIONALE DELL'EPATITE C è un programma di prevenzione organizzato dalla Regione FVG per combattere il fenomeno in continua espansione della malattia epatica causata dal virus HCV: consiste nella ricerca sierologica degli anticorpi contro il virus dell’epatite C (HCV Ab) su prelievo di sangue venoso.

Lo screening per HCV è un programma di largo interesse socio-sanitario avviato e promosso dal Ministero della Salute in tutto il territorio nazionale e sviluppato a livello regionale coinvolgendo le aziende sanitarie, dipartimenti di prevenzione e centri prelievi, interamente a carico del SSN.

Lo screening si rivolge a tutte le persone (uomini e donne) nati tra 1969 e 1989.

COME SI SVOLGE LO SCREENING DELLA EPATITE C: i requisiti

*Tutte le persone domiciliate nella Regione FVG ( e nate tra 1969 e 1989) riceveranno un invito scritto con il quale si potranno prenotare per eseguire il prelievo venoso. 

Lo screening è comunque aperto a tutte le persone che vi intendono partecipare, anche in assenza di lettera d’invito ASL: sarà sufficiente prenotare il prelievo secondo le modalità indicate.

Il prelievo venoso sarà eseguito presso la sede dell'Azienda Sanitaria di riferimento o il Centro prelievi indicato al momento della prenotazione.

Si può prenotare 

  • nelle farmacie aderenti al SERVIZIO CUP online
  • presso gli Sportelli CUP delle Aziende Sanitarie
  • tramite il CALL CENTER ASL

Il prelievo e l'esecuzione dell'analisi sono gratuite.

I risultati dell'analisi saranno visibili online sul FSE del cittadino e disponibili per il ritiro presso le sedi delle ASL.

CHE COS'E' L'EPATITE C

L'epatite C è una malattia del fegato, causata da infezione con il virus HCV, Hepatitis C Virus (un virus a RNA, della famiglia Flaviviridae, specie del genere Hepacivirus.

La scoperta del virus dell’epatite C risale al 1989 dopo più di un ventennio di sforzi di ricerca scientifica internazionale: antecedentemente, l’epatite C era nota come epatite non A non B.

A partire dal 1989 sono stati identificate 6 varianti con più di 90 sottotipi; in Europa la più rappresentata è il genotipo 1b.

Come si trasmette il virus HCV

Il virus dell’epatite C si trasmette entrando in contatto con sangue di persone infette; le vie di contagio possono essere -contatto diretto sangue-sangue (condivisione di siringhe, aghi, altri dispositivi per iniezioni); tatuaggi / piercing (per uso di strumenti non sterilizzati); -trasmissione verticale (dalla madre infetta al bambino, durante la gravidanza o con il parto) -esposizioni sanitarie (trasfusioni, perfusioni, iniezioni, prelievi; il rischio è reciproco operatore sanitario-paziente) -rapporti sessuali non protetti

Quali sono i sintomi e segni dell'epatite C

L’infezione acuta con il virus HCV decorre generalmente con sintomi lievi e vaghi, come nausea e perdita di appetito, stanchezza e dolori muscolari, a volte ittero; l’infezione si può risolvere spontaneamente senza sequele.

Molto spesso (50-80% dei casi) l’infezione da epatite C evolve verso la condizione patologica cronica del fegato, con cirrosi, insufficienza epatica con dànno d'organo, varici dell’esofago e dello stomaco, carcinoma del fegato. Nella maggior parte delle persone con epatite C cronica i sintomi sono assenti oppure sono vaghi e aspecifici (sensazione di stanchezza, astenia, mancanza di appetito, depressione).

COME SI ESEGUE LA DIAGNOSI PER EPATITE C

La diagnosi per epatite C viene fatta eseguendo l'analisi del sangue su prelievo venoso, per identificare gli anticorpi specifici; in caso di risultato positivo, si eseguiranno accertamenti sul campione di sangue per evidenziare la presenza delle particelle virali.

PERCHE' ADERIRE AL PROGRAMMA DI SCREENING EPATITE C

''Il programma organizzato di screening è un percorso completo di prevenzione che si è dimostrato molto efficace per ridurre le complicanze e la mortalità legate all’infezione da HCV.
Oltre all’ invito a fare l’esame per la ricerca del virus, il programma è pensato per accompagnare i cittadini lungo tutto il percorso e prevede la presa in carico gratuita e senza impegnativa del medico fino al trattamento farmacologico, se necessario.'' (Regione FVG-Salute-Sociale)

https://asufc.sanita.fvg.it/it/news/screening_hcv.html

PRENOTAZIONI:

  •  direttamente in farmacia, muniti di codice fiscale e con o senza lettera d'invito ASL
  •  tutti i giorni della settimana da lunedì ala domenica e festivi inclusi

 

 

 

 

Ultime News

arrow

I SERVIZI ALLA PERSONA IN FARMACIA PELIZZO

Pubblicato il 08 Gennaio 2025
arrow

FELICE ANNO NUOVO 2025!

Pubblicato il 27 Dicembre 2024
arrow

ORARI DI APERTURA DURANTE LE FESTE NATALIZIE

Pubblicato il 16 Dicembre 2024