0432 282891

Immagine correlata

Nell'ambito del vasto dominio delle cosiddette ''intolleranze alimentari'', la nostra farmacia propone i Test sviluppati dal laboratorio GEK LAB* , specializzato in analisi degli aspetti dell'infiammazione indotta da alimenti e zuccheri e nell'analisi genetica delle principali malattie cronico-degenerative.

*prelievo capillare, disponibile su appuntamento da lunedì a venerdì

*refertazione medica specialistica; tempi di attesa 10-15 giorni 

*Laboratorio Gek Lab: sito all'interno del Centro di sviluppo di Biotecnologie e Criobiologia CryoLab, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Tor Vergata Roma

RECALLER 2.0 – test infiammazione da alimenti con componente genica

170€

GLYCO TEST - test infiammazione da zuccheri con componente genica

170€

PERME' TEST - test infiammazione da zuccheri ed alimenti con componente genica: test complessivo del RECALLER 2.0 TEST e GLYCO TEST

290€

BIOAGE TEST - valutazione dell'età biologica

170€

Le intolleranze alimentari: approfondimenti

Tradizionalmente definiamo intolleranze alimentari i disturbi che si sviluppano con l’assunzione costante nel tempo di determinati alimenti, presentando una pleiade di sintomi che possono presentarsi in maniera trasversale in vari distretti del nostro corpo. I sintomi più comuni interessano l’apparato digerente:

  • gonfiore, meteorismo, flatulenza,
  • irregolarità dell’alvo,
  • sindrome del colon irritabile,
  • infiammazioni ed infezioni del cavo orale (gengiviti, stomatiti, afte, lesioni della mucosa, sensibilità dentale)

Sintomi correlati possono presentarsi al livello di

  • apparato cutaneo (eczemi, orticaria, dermatosi),
  • apparato respiratorio (infezioni ripetute delle vie respiratorie alte e medie quali sinusiti, faringiti, laringiti, tracheobronchiti),
  • tratto genito-urinario (cistiti, candidosi ricorrenti),
  • infiammazione emorroidaria,
  • sistema muscolo-scheletrico (dolori muscolari/articolari diffusi, artrite),
  • sistema nervoso centrale (mal di testa, insonnia, irritabilità, deficit di attenzione/concentrazione, sindrome della stanchezza cronica).

In relazione all’ipersensibilità individuale si possono accusare 1 o più sintomi ricorrenti, in 1 o più distretti contemporaneamente, con tendenza a peggiorare nel tempo e a cronicizzarsi.

I fattori scatenanti dell’intolleranza verso un determinato tipo di alimento non sono del tutto chiari: si può pensare ad un’alimentazione scorretta, alla presenza nei cibi industriali di vari additivi e conservanti, a deficit della flora biotica intestinale o del sistema immunitario. L’intolleranza alimentare si instaura lentamente, progredisce nel tempo, può presentare episodi di remissione alternati ai periodi più duraturi di riacutizzazione.

I Test proposti dal laboratorio GEKLAB valutano il livello dell’infiammazione tissutale indotta dall’introduzione in eccesso e/o ripetuta di un alimento o di un gruppo di alimenti, fattore che può scatenare l’esacerbazione della condizione infiammatoria già preesistente o può creare le basi per indurne la comparsa. Ad oggi, i grandi gruppi di alimenti che più interessano l’area dell’infiammazione tissutale sono:

  • -latte e derivati
  • -glutine – frumento e altri cereali
  • -lieviti
  • -nichel e metalli pesanti
  • -oli cotti

articoli correlati per INTOLLERANZE ALIMENTARI

La sindrome dell’intestino irritabile: inquadramento clinico

La CELIACHIA (intolleranza al glutine): cos'è, segni e sintomi, diagnosi e cura

Le intolleranze alimentari: focus sull’intolleranza al lattosio     

Le intolleranze alimentari: l'intolleranza al lattosio Parte I

Le intolleranze alimentari: l'intolleranza al lattosio Parte II

Per maggiori informazioni contattateci direttamente 

Ultime News

arrow

I SERVIZI ALLA PERSONA IN FARMACIA PELIZZO

Pubblicato il 08 Gennaio 2025
arrow

FELICE ANNO NUOVO 2025!

Pubblicato il 27 Dicembre 2024
arrow

ORARI DI APERTURA DURANTE LE FESTE NATALIZIE

Pubblicato il 16 Dicembre 2024