0432 282891
23 Giugno 2025

agg. 23/06/2025

Drssa Afrodita Alexe

Distinguendosi tra le farmacie di Udine per la accurata scelta di prodotti nel reparto Cosmesi&Estetica, la farmacia Pelizzo propone marchi di altissimo livello in ambito della dermocosmesi (La Roche Posay, Bioderma, Isdin, A-Derma, BioNike) e cosmeceutici ( Dr.Sebagh, Environ SkinCare, Sepai Beauticeuticals, Dermalogica, PHFormula) con l'intento di formire trattamenti specifici per ogni esigenza estetica o disturbo funzionale della pelle del viso e del corpo.

La consulenza dermocosmetica in farmacia nasce come risposta alla crescente richiesta da parte dei clienti di avere informazioni corrette e dettagliate e consiglio specializzato nel campo della dermocosmesi: beneficiando della consulenza cosmetica avanzata con l'esperta nel settore, i trattamenti sono personalizzabili e costituiscono il percorso di benessere e bellezza al fine di ottenere risultati ottimali e duraturi nel tempo.

DERMOCOSMESI: cos'è e come si definisce un prodotto dermocosmetico? 

La dermocosmesi è un settore della cosmetica, originato e sviluppato trasversalmente dalla dermatologia: per definizione, la dermocosmesi è la branca dermatologica che si occupa della cura della pelle utilizzando prodotti mirati e specifici, accuratamente formulati, molto spesso aggiunti come terapie complementari a quelle allopatiche in essere per disturbi e problematiche specifiche di salute dell'apparato cutaneo.

Per essere definiti tali, i prodotti dermocosmetici devono presentarsi come formulazioni:

--  prive di sostanze aggressive (come ad esempio alcol, conservanti coloranti ed adiuvanti minerali o derivati del petrolio, tensioattivi schiumogeni, profumi, composti allergenici chimici, metalli pesanti ed a.) 

--  sviluppate con concentrazioni elevate di principi attivi, stabili e con tollerabilità cutanea garantita 

In linea di massima, la dermocosmesi si distingue e si differenzia dalla cosmetica per scopo (concentrandosi non solo sulla cura dell'estetica e igiene, ma andando oltre e mirando alla correzione dei problemi cutanei) e intento (come cura complementare dermatologica, sia in terapia che in prevenzione).

COSMECEUTICA: cos'è e come si definisce un prodotto cosmeceutico?

Il campo della cosmeceutica nasce e si sviluppa parallelamente alla dermocosmesi, per dare risposte più precise possibili in termini di tollerabilità, sicurezza ed efficacia nell'utilizzo dei prodotti usati nella cura e prevenzione dei disturbi della pelle.

Il nome stesso di ''cosmeceutica'' è definizione del concetto, riferendosi all'unione tra la scienza cosmetica e quella farmaceutica con l'intento di offrire protocolli di cura per svariati disturbi e problematiche della pelle, agendo più in profondità per avere effetti benefici più simili ai farmaci ma senza sostituendosi ad essi.

Il termine ''cosmeceutica'' fu coniato negli anni '80 dal dermatologo statunitense A.M.Kligman, pioniere nel campo della dermatologia e riconosciuto per le sue ricerche sul trattamento dell'acne con prodotti basati sui retinoidi, sul foto e crono-aging e loro correlazioni e tanto altro.

Per essere definiti tali, i prodotti cosmeceutici dovranno essere formulati rispettando particolari criteri biochimici e usando metodi e tecnologie innovative messe a disposizione dalla ricerca scientifica.

I prodotti cosmeceutici sono

-- concentrati di attivi stabilizzati in formule in grado di penetrare l'epidermide nella sua profondità,

-- formulati e testati dermatologicamente per avere un’altissima tollerabilità.

-- con elevati dosaggi di principi attivi scelti che rendono ad ogni prodotto un’indicazione specifica per un dato problema estetico e funzionale

per saperne di più leggi l'articolo al link sotto

https://www.farmaciapelizzo.it/news/cosmeceutica-i-prodotti-cosmeceutici...

 

La pelle del viso: cura e prevenzione

La pelle del viso è la più esposta e soggetta ad essere danneggiata dall'azione degli agenti nocivi ambientali e dei fattori di rischio personali:

-- è sempre scoperta, sottoposta all’azione aggressiva del freddo, vento, sole, smog e inquinamento;

-- i movimenti continui dei muscoli faciali mettono a dura prova la proprietà elastica della pelle;

-- lo stress psico-fisico, il regime alimentare non corretto e le cattive abitudini di vita

Queste azioni si rispecchiano direttamente nelle alterazioni dell'aspetto e salute della pelle: colorito spento, disidratazione, mancanza di elasticità e compostezza, comparsa precoce dei segni dell’invecchiamento cutaneo.

Le cure che riserviamo alla pelle del viso non si possono limitare alla semplice detersione mattutina e all’applicazione saltuaria di una crema qualsiasi: il primo step nella cura consiste nell' individuare il tipo di pelle e le sue particolari esigenze (mista/grassa o secca, disidratata o asciutta, arrossata o couperosica, acneica o infiammata, soggetta ad allergie, iper-reattiva e ipersensibile e così via) e qui si rende necessario il consiglio esperto.

 La detersione

idratazione con acqua termale toleriane la roche posay

La cura di ogni tipo di pelle parte sempre con la detersione per la quale è fondamentale scegliere i prodotti giusti; la detersione - o più semplicemente la pulizia del viso - va eseguita

-- sia la sera (per rimuovere i residui di trucco e creme applicate durante il giorno, le particelle di smog ed altri inquinanti, i residui di sebo ossidato; per rinfrescare e tonificare la pelle; per renderla pronta ai trattamenti notturni)

-- sia la mattina (per rimuovere le particelle ossidate e residui dello strato corneo formatesi durante la notte, rinfrescare la pelle e renderla pronta ai trattamenti diurni).

La detersione giornaliera prevede 3 fasi che sono detergere-struccare-tonificare e per le quali si impiegano prodotti quali

-- acqua micellare, mousse, gel, latte, crema od olio; come detergenti, scelti in base al tipo di pelle (con particolare cenno alla doppia detersione, che prevede il primo passaggio di un prodotto a fase oleosa per rimuovere le particelle e residui lipofili; e il secondo passagio di un detergente in emulsione, latte, crema o gel, per rifinire la pulizia).

-- tonici lenitivi o astringenti;

-- maschere idratanti/lenitive; nutrienti; astringenti; rassodanti; lifting

Il tipo di prodotto e la successione delle applicazioni vengono stabiliti in funzione della tipologia di pelle e delle esigenze individuali (tra cui la comodità e praticità nell'utilizzo nonchè le note di piacevolezza e sensorialità).

Una pulizia profonda invece significa l'utilizzo di trattamenti particolari come l’esfoliazione con attivi specifici (gli idrossiacidi, le sostanze enzimatiche, l'urea, i fenoli) e/o con tecniche meccaniche (microdermoabrasione/needling, strumenti esfolianti) : per la scelta giusta ci dobbiamo affidare all’intervento esperto.

Difatti l’uso improprio delle tecniche o dei prodotti contenenti alti dosaggi di sostanze esfolianti (come gli α e β-idrossiacidi) può provocare infiammazione, rossore, prurito e desquamazione, indurre fotosensibilità e reazioni di intollerabilità verso altri prodotti altrimenti ben tollerati; per questi motivi è sempre raccomandato rivolgersi all'esperta del settore esetetico-dermocosmetico.

la linea environ skincare in farmacia pelizzo a udine

 

L'idratazione della pelle del viso

L'idratazione della pelle è fondamentale per mantenervi l'integrità, la bellezza, l'aspetto radioso tonico e compatto; una pelle disidratata comporta un aspetto opaco e spento e può condurre ad irritazioni, infiammazioni ed altri disturbi cutanei, sia localizzati che diffusi su tutto il viso.

La disidratazione inoltre è considerata il primo fattore di rischio per l'invecchiamento cutaneo precoce: comparsa di rughe e rughette, l'accentuarsi di disturbi già presenti (macchie, iperpigmentazioni, ispessimento, ruvidità).

Contrariamente a quanto si crede in generale, la disidratazione può affliggere tutti i tipi di pelle (con particolare accento sulla pelle fragile sottile e sensibile) ed a tutte le età (anche se la pelle matura e secca vi è più esposta al rischio di disidratarsi).

Se è vero che l'idratazione della pelle è sempre necessaria, la scelta dei prodotti idonei viene fatta proprio in base alle caratteristiche della pelle ed all'età; nonchè all'entità del rischio di esposizione a fattori esterni che possono disidratare e danneggiare la cute (freddo, vento, esposizione ai raggi solari, fumo, smog).

Come idratare la pelle del viso? 

I prodotti utilizzati per idratare la pelle del viso sono varie formule con texture che spaziano da liquide e semiliquide (sieri e concentrati acquosi, oleosi o  misti) a semisolide e solide (gel, lozioni, emulsioni, creme, balsami, olii secchi); le formule più leggere sono più indicate per la pelle mista/grassa e con imperfezioni del tipo acne, pori chiusi, ispessimento cutaneo e rugosità; mentre le formule più ricche sono adatte per di più alla pelle secca e asciutta, asfittica, matura e segnata dal foto-invecchiamento.

I principi attivi ad azione idratante possono essere 

-- acido ialuronico e derivati

-- fattori di idratazione della pelle (NMF, IMF, glicerina, urea, squalene)

-- estratti botanici e loro sostanze principali ed olii (aloe vera, meliloto, jojoba, argan, noce di coco, bergamoto e tanti altri)

In funzione dell'utilizzo , nella composizione delle creme e sieri idratanti possono essere presenti anche numerosi attivi come

-- vitamina C stabilizzata 

-- vitamina A (retinolo e retinoidi)

-- vitamina E (tocoferolo)

-- vitamina B3 (niacinammide)

-- vitamina B5 (acido pantotenico e derivati)

-- filtri solari

-- antiossidanti e cellulo-protettivi

-- lenitivi e disarrossanti

-- collagene e peptidi

-- depigmentanti 

La scelta della crema o siero idratante è personale e soggettiva; tiene conto delle esigenze individuali, del tipo di pelle e dei trattamenti cosmetici nei quali inserirla, del momento dell'applicazione (crema da giorno o da notte) nonchè del fattore climatico ( d'estate si sceglierà una formula più leggera a tocco invisibile; d'inverno invece si verifica la necessità di maggiore nutrizione quindi una formula più corposa e nutriente).

Il reparto Cosmesi&Estetica della farmacia Pelizzo a Udine vanta una scelta esclusiva di linee d’avanguardia in cosmeceutica e pharma-cosmeceutica: Dr.Sebagh, Sepai, Environ Skincare, pHformula, Dermalogica - all’interno delle quali si possono trovare le soluzioni più efficaci tarate su misura; ogni mese la farmacia organizza giornate-evento con presentazione e prova prodotti, intervento degli specialisti e trattamenti personalizzati in cabina: per tutte le informazioni seguite il nostro calendario degli appuntamenti e non esitate a contattarci.

articoli correlati

L'Acido ialuronico negli integratori alimentari e nutrizionali

Collagene idrolizzato nella cosmesi e negli integratori alimentari