Drssa Afrodita Alexe
La pappa reale: cos’è e a cosa serve? definizione e caratteristiche
La pappa reale è prodotta dalle api per trasformazione del polline ed è destinata come nutrimento delle larve nei loro primi giorni di vita; e soprattutto per alimentare la ape-regina che grazie a questo nutriente è l’unica tra le api in grado di vivere a lungo (dai 2 ai 5 anni di vita, un arco di vita straordinariamente lungo paragonato al ciclo di vita delle api operaie – mediamente 40-45 giorni durante il periodo estivo di raccolta nettare e non più di 6 mesi durante il periodo freddo): è il motivo per cui questo alimento nobile è stato nominato ‘’pappa reale’’.
La pappa reale fresca si presenta come un composto colloso - viscoso biancastro con riflessi perlacei, con odore e gusto pungenti e aciduli; a contatto con la luce diretta e l’aria può diventare più densa e più scura; all’interno dell’alveare viene utilizzata rapidamente non essendo immagazzinata come succede invece per il miele e polline.
Cenni storici
Nel tardo ‘600 il biologo ed entomologo olandese J. Swammerdam descrisse dettagliatamente ciò che osservò all’interno delle celle di un alveare intuendo che i residui della sostanza gelatinosa ivi trovati dovevano essere un prodotto delle api destinato a nutrire loro stesse.
Più tardi nella stessa epoca, l’entomologo francese R. A. de Réaumur battezzò questo composto ‘’bouillie gelée’’ – pappa gelatinosa, descrivendone anche le proprietà organolettiche e intuendo come potesse essere già considerato un superfood anche per l’uomo.
Solo dopo la prima metà del ‘900 la composizione chimica della pappa reale fu integralmente accertata evidenziandone la ricchezza e la diversità; con grande interesse per lo sviluppo di tecniche di produzione e di conservazione del prodotto destinato al consumo umano come super-alimento.
Composizione chimica della pappa reale
I principali componenti della pappa reale fresca sono all’in circa
Oltre ai componenti principali nella pappa reale sono presenti
- sostanze antibiotiche (roialisina), antibatteriche, fattori di crescita (biopterina);
- nucleotidi e basi azotate (adenosina, uridina, guanosina, iridina, citidina, AMP, ADP, ATP);
- enzimi (fosfatasi, diastasi, invertasi, superossido dismutasi - SOD);
- fattori colinergici (colina, acetilcolina)
- polifenoli e flavonoidi
La componente proteica della pappa reale è costituita soprattutto da amminoacidi tra i quali i nove considerati indispensabili per l’organismo umano (isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano, istidina,valina).
Gli zuccheri maggiormente presenti sono il glucosio e fruttosio; presenti in minor misura il maltosio, trealosio, melibiosio, ribosio ed a.
La frazione lipidica della pappa reale è costituita
- per lo più da acidi grassi : stearico; pimelico; palmitico; il HDA - trans-10-idrossi-2-decenoico, il più importante e studiato dalla ricerca; 8- idrossidecenoico
- in minori quantità da steroli e composti fosfoamminolipidici
I minerali presenti nella pappa reale sono il potassio (nettamente prevalente), calcio, sodio, zinco, ferro, rame, selenio e manganese.
La frazione delle vitamine della pappa reale conta tutte le vitamine del gruppo B tra le quali maggiormente presenti sono la vitamina B5 (acido pantotenico, pantenolo), la tiamina (vitamina B1) e la riboflavina (vitamina B2) ; vitamina C; in tracce, anche vitamina A (famiglia del retinolo) e vitamina E (tocoferolo).
Nella pappa reale fresca sono presenti naturalmente anche tracce di cera d’api, polline, frammenti e scarti di composti molecolari risultati dai processi vitali delle api; utilizzando specifiche tecniche di filtrazione e stabilizzazione tali residui vengono eliminati dal prodotto finito destinato all’utilizzo come alimento umano.
Focus su HDA - acido trans-10-idrossi-2-decenoico
Gli effetti benefici della pappa reale per la salute umana sono da attribuire all’azione sinergica tra i vari componenti, con particolare accenno al HDA - acido trans-10-idrossi-2-decenoico – il principale acido grasso presente nella composizione della pappa reale (nonché la prima caratteristica ricercata durante l’analisi del controllo qualità del prodotto finito) il quale ha dimostrato
- azione antimicrobica (la sua presenza nella composizione della pappa reale ne garantisce la conservazione nonostante l’elevato tenore d’acqua)
- attività antibiotica (verso Escherichia coli, Salmonella, Proteus, Bacillus subtilis e Staphylococcus aureus) antivirale e fungicida, dimostrata da studi scientifici in vitro e su modello animale
- azione inibitoria sulla crescita delle cellule anomale in tumori a lento sviluppo (studi in vitro e su modello animale)
- capacità di ridurre il livello di colesterolo totale e frazione LDL nonché di trigliceridi sierici
- capacità di contrastare i danni ossidativi provocati dall’esposizione ai raggi UVB
Effetti benefici e indicazioni della pappa reale
Per il suo contenuto particolarmente ricco di nutrienti la pappa reale è indicata come supplemento nutritivo essendo
- rivitaminizzante e rimineralizzante, di supporto energetico a tutte le età e soprattutto per bambini, ragazzi, persone anziane
- tonico adattogeno per sostenere le difese immunitarie dell’organismo e combattere l’astenia e la spossatezza, soprattutto nei periodi di cambio stagione
- tonico e rinvigorente, come sostegno nei periodi di studio, di lavoro, di attività fisica intensa, per migliorare le performances psico-fisiche e mentali
- fortificante e stimolante, in particolare nei periodi di convalescenza e recupero dopo infezioni virali o batteriche, interventi medico-chirurgici, terapie farmacologiche intense
- ricostituente per risvegliare l’appetito e combattere l’anemia
- antiossidante, per aumentare la resistenza allo stress ossido-riduttivo e rallentare l’invecchiamento cellulare precoce
- ottimo rimedio naturale contro la depressione e disturbi ansiosi (presumibilmente per il contenuto di acetilcolina e vitamine B)
- stimolante del metabolismo con effetti di riequilibrio nei percorsi metabolici del colesterolo, trigliceridi, glicemia
- supporto del tono ormonale e bilancia endocrina
Oltre all’integrazione e supplementazione nutritiva, la pappa reale viene utilizzata anche nella cosmesi: ha dimostrato ottima azione antinfiammatoria lenitiva e cicatrizzante con effetti di
- prevenzione dell’invecchiamento cutaneo (effetto antirughe),
- miglioramento dell'idratazione e dell'elasticità della pelle (azione antismagliature, rassodante, elasticizzante)
- sostegno della rigenerazione cellulare e della produzione di elastina e collagene
La pappa reale negli integratori alimentari
La pappa reale si trova in commercio sia in forma fresca (come alimento, da conservare in frigorifero) sia in forma liofilizzata (come integratori alimentari in capsule opercoli pillole ecc).
La ricerca è unanime nel considerare la pappa reale molto sicura e ben tollerata, priva di effetti indesiderati e reazioni avverse; sono stati rapportati sporadici episodi di intolleranza gastro-intestinale, dermatosi da contatto, broncospasmo e asma, reazioni allergiche (presumibilmente per allergia al polline).
La farmacia Pelizzo tradizionale farmacia di turno ad Udine dispone per gli utenti del reparto Integrazione&Nutrizione con un ampio ventaglio di integratori alimentari e nutrizionali di vitamine e minerali, estratti erbali, composti naturali, probiotici e prebiotici, antiossidanti e cellulo-protettivi, delle migliori marche esistenti sul mercato: per essere guidati nella scelta del miglior percorso di integrazione nutrizionale non esitate a contattarci.
articoli correlati
Flavonoidi: quali sono e a cosa servono
Le piante antistress e adattogene: il Panax Ginseng
Le piante antistress e adattogene: Eleuterococco (ginseng siberiano)
fonti essenziali
Unaapi.it
Apiterapia (Cristina Mateescu, 2008)
Botezan S, Baci GM, Bagameri L, Pașca C, Dezmirean DS. Current Status of the Bioactive Properties of Royal Jelly: A Comprehensive Review with a Focus on Its Anticancer, Anti-Inflammatory, and Antioxidant Effects. Molecules. 2023 Feb 3;28(3):1510