Drssa Afrodita Alexe
Elettrocardiogramma – ECG, EKG: definizione
Elettrocardiogramma: applicazioni in clinica
L’elettrocardiogramma, come esame di base, sicuro e semplice da effettuare, risulta fondamentale in numerosi contesti clinici:
- valutare la frequenza e il ritmo del battito cardiaco;
- individuare eventuali anomalie funzionali o morfologiche del cuore;
- controllare l’effetto dei farmaci antipertensivi/antiaritmici e correlati;
- verificare la buona funzionalità di un pace-maker;
- valutare la buona funzionalità del sistema cardio-vascolare nell’ambito sportivo;
- valutare le condizioni e il grado di controllo farmacologico nelle patologie croniche (diabete e malattie metaboliche, renali, ormonali, tiroidee, disfunzioni d'organo)
Elettrocardiogramma: come si ottiene e come si legge il tracciato
Come già saputo, ogni azione delle cellule cardiache si traduce per impulsi elettrici che generano sulla superficie corporea delle differenze di tensione elettrica (ovvero di potenziale elettrico), che possono essere registrate per valutare la buona funzionalità – elettrica e/o meccanica – del muscolo cardiaco.
La registrazione del tracciato avviene tramite appositi elettrodi fissati sulla superficie corporea, che acquisiscono i segnali elettrici e li trasmettono ad un dispositivo medico chiamato elettrocardiografo; grazie ad un algoritmo che riporta in tempo reale tutte le oscillazioni, queste vengono impresse sulla carta sotto forma di grafico, con rappresentazione fedele dei movimenti cardiaci per tutta la durata del ciclo cardiaco.
L’ECG più utilizzato in clinica è quello a 12 variazioni: comporta l’utilizzo di 10 elettrodi (piccoli patch intrisi di gel conduttore) fissati sulla superficie corporea, 4 sugli arti (braccia e gambe: gli elettrodi periferici) e 6 sul torace (parte superiore e attorno al cuore: gli elettrodi precordiali).
Ogni segnale acquisito dagli elettrodi si trasforma in una traccia su carta: utilizzando una carta millimetrata standard (con unità di riferimento 1mm), alla fine di un ciclo cardiaco completo si ottiene il tracciato ECG – un grafico che sull’ascissa porta i riferimenti al tempo trascorso dall’inizio alla fine della registrazione (1 secondo ogni 25mm), e sull’ordinata le variazioni del potenziale elettrico (1 millivolt ogni 10mm) sotto forma di onde.
Come farmacia dei servizi alla persona, la farmacia Pelizzo a Udine già da diverso tempo pone a disposizione degli utenti il servizio di Telemedicina Telecardiologia – con esecuzione di esami di secondo livello in prevenzione e controllo delle malattie cardiocerebrovascolari:
holter cardiaco (elettrocardiogramma dinamico secondo Holter)
registrati e refertati in Piattaforma digitale HTN Virtual Hospital (sistema digitale integrativo di prestazioni sanitarie di teleconsulto, telemonitoraggio dei parametri vitali e telerefertazione degli esami specialistici eseguiti; tutte le prestazioni sono validate e certificate da un team di medici specialisti di comprovata esperienza clinica).
Dal 2013, HTN collabora con l’Università di Brescia - l'Unità di Malattie Cardiovascolari per la realizzazione del progetto “La Telemedicina nella prevenzione primaria e secondaria delle patologie cardiovascolari”.
L’elettrocardiogramma in farmacia Pelizzo a Udine:
- disponibile tutti i giorni della settimana, da lunedì a domenica dalle 08.30 alle 19.00, previo appuntamento
- refertazione specialistica cardiologica in 5-10 minuti
- costo: 30€
-
a chi si rivolge:
- controllo dell’attività cardiaca, richiesto per la redazione del certificato medico per lo svolgimento dell’attività fisica non agonistica, per bambini, ragazzi e adulti
- controllo medico specialistico costante/periodico ( nelle patologie croniche come le malattie cardiovascolari, ipertensione arteriosa, fibrillazione atriale, ictus, malattie polmonari, il diabete e le malattie metaboliche)
- valutazione e monitoraggio dell'effetto farmacologico per i farmaci prescritti in terapia per le malattie cardiovascolari oppure il controllo dell’attività di un pacemaker
- nella prevenzione delle malattie cardio-cerebro-vascolari, come da linee-guida ESC-ESH (revisione 2018 e successivi agg.): il protocollo di prevenzione CV per tutti gli adulti comprende l’esecuzione dell’ECG insieme alla misurazione dei parametri vitali (colesterolo, glicemia, trigliceridi, transaminasi) e della pressione arteriosa, almeno 1 volta all’anno
Articoli correlati
Telemedicina: come leggere un elettrocardiogramma
Malattie cardiovascolari: prevenzione e controllo con il supporto della Telemedicina
Fonte essenziale
- Epicentro.ISS
- SIIA.it
- msd.manuals
- researchgate.net